Il 23 e il 24 settembre in programma visite guidate e aperture straordinarie nei siti del Parco
Marco Minucio Felice, Octavius, 3.
23—24/09/2023
Il 23 e il 24 settembre in programma visite guidate e aperture straordinarie nei siti del Parco
Il Parco archeologico di Ostia antica è tra i 20 finalisti dell'ECTN Awards "Destination of Sustainable Cultural Tourism 2023"
Sostieni il Parco dando il tuo voto
Il 19 settembre 2023 presso l'Academia belgica si svolge un convegno dedicato alla situazione di Ostia durante la Seconda Guerra Mondiale
Alla luce di una costante crescita di interesse per il III secolo e di un ampliamento delle conoscenze archeologiche per questo periodo nelle città di Roma, Ostia e Porto, si svolge tra Roma e Ostia dal 4 al 7 ottobre 2023 il convegno internazionale "Urbs in transitum. Innovazione e tradizione tra Roma e Ostia nel III secolo"
Il convegno internazionale "Urbs in transitum" che si svolgerà tra Roma e Ostia dal 4 al 7 ottobre 2023 prevede una sessione poster.
I poster saranno presentati in una sessione specifica, che si terrà presso il Parco archeologico di Ostia antica il 7 ottobre, durante le quali gli autori illustreranno i contenuti dei propri contributi e risponderanno a eventuali domande del pubblico.
Nuova luce su un capitolo della storia di Ostia: il rinvenimento di due nuovi frammenti dei Fasti Ostienses
Torna l'iniziativa Domenicalmuseo con l'ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese in tutti i monumenti, musei, gallerie, parchi e giardini monumentali dello Stato.
Ingresso gratuito e apertura secondo i consueti orari all'Area archeologica di Ostia antica, al Castello di Giulio II, al Museo delle Navi di Fiumicino, all'Area archeologica di Porto, alla Necropoli di Porto a Isola Sacra.
Si è appena concluso il restauro della nave Fiumicino 4 all'interno del Museo delle Navi di Fiumicino. Vediamo da vicino quali sono stati gli interventi messi a punto.
15/06—15/12/2023
In attuazione del decreto legge n.61 del 1 giugno 2023 e del decreto legge n.105 del 10 agosto 2023, si avvisano i visitatori che dal 15 giugno al 15 dicembre 2023, i biglietti di ingresso ai siti del Parco archeologico di Ostia antica sarnno incrementati di 1 euro. Il ricavato sarà interamente devoluto alle zone colpite dai recenti eventi alluvionali, come contributo per fronteggiare l'emergenza.
Dal 21 giugno l'ottava edizione della rassegna "Il Mito e il Sogno" all'Area archeologica di Ostia antica. Un ricco e variegato programma di eventi fino al 22 settembre nella splendida cornice del teatro ostiense
Campagna Art Bonus del Parco archeologico di Ostia antica.
Scopri il progetto e dai il tuo sostegno!
18/04/2023
Nuovi restauri al Museo delle Navi di Fiumicino: dal 22 aprile sono stati avviati gli interventi su due imbarcazioni: il piccolo veliero e la cd. barca del pescatore; i visitatori potranno seguire i lavori dei restauratori all'interno del percorso di visita.
10/10/2022
Da oggi online la versione digitale dei pannelli didattici per accompagnarvi alla scoperta di Ostia antica: grazie ad una nuova mappa navigabile e attivando il GPS sul vostro dispositivo mobile potrete "navigare" tra i contenuti digitali e creare il vostro percorso preferito
15—15/03/2021
I Servizi Educativi del Parco offrono una serie di contenuti multimediali per l'attività didattica a distanza. Un modo per mantenere i contatti con i nostri piccoli visitatori, proponendo brevi lezioni, laboratori, giochi e attività da fare a casa.
La Commissione Europea ha assegnato il Marchio del Patrimonio Europeo al Parco archeologico di Ostia antica. E' stata premiata la rilevanza del sito per la storia d'Europa e il progetto in grado di comunicare ad un pubblico multiculturale i valori fondanti della Comunità Europea.
22/01—31/12/2021
Sono online i moduli di richiesta per riprese fotografiche, video e concessione uso spazi e relativi regolamenti
Parco archeologico di Ostia antica © 2017-2023 - All Right Reserved - C.F. 97900080587