"Placuit Ostiam petere, amoenissimam civitatem...

Decidemmo di recarci ad Ostia, piacevolissima città..."

Marco Minucio Felice, Octavius, 3.

Domenica al Museo - Ingresso gratuito la prima domenica del mese

 

Torna l'iniziativa Domenicalmuseo con l'ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese in tutti i monumenti, musei, gallerie, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Ingresso gratuito e apertura secondo i consueti orari all'Area archeologica di Ostia antica, al Castello di Giulio II, al Museo delle Navi di Fiumicino, all'Area archeologica di Porto, alla Necropoli di Porto a Isola Sacra.

Prossimo appuntamento domenica 2 aprile 2023

Per saperne di più >>

25/03—02/04/2023

VIAGGIO LUNGO LE ANTICHE STRADE DI ROMA CON IL TEATRO MOBILE.VIA CRUCIS LAICA NEL TEMPO DELLA PASQUA

 

Drammaturgie site specific nell'Area archeologica di Ostia antica, alla Necropoli di Porto all'Isola Sacra e ai Porti Imperiali di Claudio e Traiano dal 25 marzo al 2 aprile 2023

Per saperne di più >>

Vi aspettiamo per le festività di aprile!

 

In occasione delle prossime festività di aprile, domenica 10, lunedì 11, lunedì 24 e martedì 25  aprile l'Area archeologica di Ostia antica, i Porti Imperiali di Claudio e di Traiano, il Museo delle Navi e la Necropoli di Porto saranno eccezionalmente aperti al pubblico secondo i consueti orari.

I Porti Imperiali di Claudio e Traiano, il Museo delle Navi e la Necropoli di Porto osserveranno il giorno di chiusura settimanale martedì 11 e mercoledì 26 aprile.

Solo per la giornata del 25 aprile, in occasione della Festa della Liberazione, l'ingresso sarà gratuito.

Per saperne di più >>

19/04/2023

"Incontri al Fotografico"per conoscere l’Archivio Fotografico del Parco archeologico di Ostia antica

 

Dal 19 aprile 2023 per tre mercoledì consecutivi il Parco archeologico di Ostia antica propone tre incontri pubblici per far conoscere e approfondire la conoscenza dell’Archivio Fotografico di Ostia antica, fondamentale scrigno di memoria storica per chi studia la storia degli scavi e i monumenti ostiensi e portuensi.

Per saperne di più >>

Ostia, passo dopo passo. Un cammino da percorrere insieme

 

Campagna Art Bonus del Parco archeologico di Ostia antica.

Scopri il progetto e dai il tuo sostegno!

Per saperne di più >>

28/01—15/04/2023

ARTE IN MEMORIA 11

 

L'undicesima edizione della Biennale di Arte contemporanea Arte in Memoria è aperta al pubblico presso la Sinagoga di Ostia antica fino al 16 aprile 2023

Per saperne di più >>

IL TRATTAMENTO DELLA LACUNA:PRINCIPI,METODOLOGIE DEL RESTAURO E ATTUALITA’ DELLA TEORIA DI C. BRANDI

 

Giornate di studio dal 20 al 22 novembre 2023 - Call for papers

Le schede di partecipazione con le relative proposte dovranno essere inoltrate esclusivamente a mezzo e-mail entro e non oltre il 16 aprile 2023, alla segreteria tecnica, al seguente indirizzo: pa-oant.eventi@cultura.gov.it

Per saperne di più >>

La peinture murale d'Ostie - un documentario sulla pittura ostiense

Sul canale youtube del Parco è disponibile un documentario, a cura dell'Ecole Française de Rome, dedicato a studi condotti sulla pittura di età romana imperiale a Ostia da Paolo Tomassini e la sua équipe.

Per saperne di più >>

01/03—29/04/2023

Attività del Parco: concluse le operazioni di scopertura dei mosaici di Ostia

 

Si sono appena concluse le operazioni di scopertura dei mosaici ostiensi. Erano stati coperti a dicembre con lo scopo di preservarli dall’esposizione alle intemperie, agli sbalzi termici e all’umidità.
Sono quindi nuovamente visibili i grandi mosaici delle Terme di Nettuno, i mosaici del Piazzale delle Corporazioni, il mosaico del Mitreo di Felicissimo e tutti gli altri mosaici, coperti per la stagione invernale.

 

 

Per saperne di più >>

10/10/2022

"Da un porto all'altro": una mostra pannellistica al Museo delle Navi di Fiumicino

Inaugurata lo scorso 8 ottobre, sarà visitabile da domenica 9 ottobre 2022 la mostra pannellistica "Da un posto all'altro. Viaggio nel Mediterraneo romano tra Arles e Roma" allestita al Museo delle Navi di Fiumicino

Per saperne di più >>

Archeologia Pubblica a Ostia antica

In corso il progetto, finanziato dal Consiglio d'Europa, rivolto a persone di minoranza etnica e linguistica per formare mediatori culturali. Il progetto si inserisce nelle iniziative nel solco del Marchio del Patrimonio Europeo di cui l'Area archeologica di Ostia antica è stata insignita nel 2020.

Per saperne di più >>

Avviso di gara europea

 

Gara europea a procedura telematica aperta per l'affidamento della realizzazione di prodotti multimediali software e fornitura e installazione di hardware per la fruizione dei contenuti multimediali e audiovisivi.

Per saperne di più >>

Quartieri e monumenti di Ostia: i nuovi pannelli didattici dell'area archeologica

 

Da oggi online la versione digitale dei pannelli didattici per accompagnarvi alla scoperta di Ostia antica: grazie ad una nuova mappa navigabile e attivando il GPS sul vostro dispositivo mobile potrete "navigare" tra i contenuti digitali e creare il vostro percorso preferito

Per saperne di più >>

15—15/03/2021

Ostia antica per la scuola - Iniziative didattiche da remoto

 

I Servizi Educativi del Parco offrono una serie di contenuti multimediali per l'attività didattica a distanza. Un modo per mantenere i contatti con i nostri piccoli visitatori, proponendo brevi lezioni, laboratori, giochi e attività da fare a casa.

Per saperne di più >>

Il Parco archeologico di Ostia antica vince il Marchio del Patrimonio Europeo

 

La Commissione Europea ha assegnato il Marchio del Patrimonio Europeo al Parco archeologico di Ostia antica. E' stata premiata la rilevanza del sito per la storia d'Europa e il progetto in grado di comunicare ad un pubblico multiculturale i valori fondanti della Comunità Europea.

Per saperne di più >>

22/01—31/12/2021

Regolamenti per riprese fotografiche, video e concessione uso spazi

 

Sono online i moduli di richiesta per riprese fotografiche, video e concessione uso spazi e relativi regolamenti

Consultali qui