I quartieri residenziali della classe medio-alta

Agli inizi del II secolo d.C., in epoca traianea e poi soprattutto adrianea, la parte occidentale della città assunse una funzione prevalentemente residenziale. Sorsero infatti in quest’area grandi caseggiati a più piani, con appartamenti e botteghe sulla facciata, talvolta in collegamento diretto con impianti termali, come nel caso dei Caseggiati del Serapide e degli Aurighi, che costituivano un unico complesso con le Terme dei Sette Sapienti.
L’articolazione e l’organicità di alcuni blocchi edilizi hanno fatto ipotizzare la presenza a monte di un vero e proprio “piano regolatore”, come nel caso delle Casette Tipo e soprattutto delle Case a Giardino, che occuparono una vasta area con edifici di abitazione disposti simmetricamente sui quattro lati e al centro di una corte a giardino.
Questo quartiere, non distante dal centro cittadino e prossimo alla spiaggia antica, era particolarmente apprezzato dal ceto medio-alto, costituito da imprenditori, amministratori e impiegati che operavano a Ostia.
Come negli altri settori della città erano comunque presenti in quest’area anche edifici di culto e complessi funzionali (horrea).

Vedi anche:
- I quartieri residenziali della classe medio-alta
 - Domus di Amore e Psiche
 - Terme del Mitra
 - Complesso dei Mensores
 - Caseggiato di Bacco e Arianna
 - Serapeo
 - Terme della Trinacria
 - Casette Tipo
 - Caseggiato del Serapide
 - Terme dei Sette Sapienti
 - Caseggiato degli Aurighi
 - Case a Giardino
 - Insula delle Ierodule
 - Insula delle Pareti Gialle
 - Insula delle Volte Dipinte
 - Insula delle Muse
 - Domus dei Dioscuri
 - Domus del Ninfeo
 - Cd. Palazzo Imperiale
 






