Colombari Gemelli

Costruite nella prima metà del I secolo d.C., queste due tombe indipendenti, originariamente con ingresso rivolto verso nord (A), presentano la medesima pianta. Entrambe erano caratterizzate da un vestibolo scoperto (B) e da una camera funeraria coperta (C), con nicchie per le urne cinerarie lungo le pareti. Sui tetti a terrazza, accessibili mediante scale, si potevano svolgere banchetti funerari. In uno spazio ricavato tra le due tombe era posto l’ustrinum (D), area in cui venivano cremati i corpi dei defunti; nel II secolo d.C., questo spazio fu occupato da una tomba a inumazione.
Disegno ricostruttivo del prospetto di una necropoli ostiense
(A. Pascolini)
Pianta e sezioni dei Colombari Gemelli |
Ricostruzione delle nicchie con olle cinerarie all’interno |
Vedi anche:
- La necropoli della via Ostiense
- Colombari Gemelli
- Tomba degli Archetti








